Via della Lana e della Seta

Un cammino tra storia, natura e tradizioni

 

La Via della Lana e della Seta è un suggestivo itinerario escursionistico che collega le città di Bologna e Prato, attraversando l’Appennino tosco-emiliano. Lungo circa 130 chilometri, questo cammino rievoca gli antichi percorsi commerciali che univano due importanti centri della produzione tessile italiana, offrendo oggi un’esperienza a contatto con la natura e la memoria del territorio.

 

Un viaggio nei paesaggi e nei mestieri di un tempo

 

Tappa dopo tappa, il percorso conduce tra borghi storici, mulini, lanifici dismessi e paesaggi mozzafiato, in un continuo intreccio tra passato e presente. Camminare lungo questa via significa riscoprire la vita rurale e le lavorazioni artigianali che hanno segnato la storia delle due città, accompagnati da panorami che cambiano con dolcezza tra colline, vallate e crinali montani.

 

Un'esperienza autentica per viaggiatori curiosi

 

Perfetta per camminatori, amanti della cultura e viaggiatori lenti, la Via della Lana e della Seta è anche un’occasione per conoscere le eccellenze enogastronomiche locali e incontrare comunità ospitali. Ogni passo è un invito a rallentare, ad ascoltare il territorio e a vivere un’esperienza autentica, fatta di incontri, sapori e storie da portare con sé.

SENTIERO

Il Balcone di Lali si trova a 300 metri dal sentiero CAI 122 bis, parallelo alla traccia originale della Via degli Dei, segnata come sentiero CAI 122: si discosta di circa 3km dal tracciato, ma la tranquilla e panoramica rete sentieristica permette di ricongiungersi al tracciato VLS in località Piccolo Paradiso, evitando un lungo tratto asfaltato a bordo trafficata strada provinciale.